da
Pugnetto: si percorre un viottolo che costeggia la chiesa e attraversa l'abitato.
Nei pressi dell'ultima abitazione salire a destra seguendo uno stretto sentiero
tra i castagni. Si superano due nuclei di costruzioni, sempre immersi nel bosco,
fino a raggiungere un bivio dove si deve andare a destra. Si raggiunge il Col
Crestà (m. 1117; 50 minuti daPugnetto) per proseguire poi verso sinistra
(Sud-Ovest) per un breve tratto pianeggiante, fino ad uscire dalla vegetazione.
Ad un bivio poco evidente proseguire sulla traccia più bassa fino a raggiungere
all'attacco della via (lh 20 minuti da Pugnetto). Per chi vuole percorrere la
via "normale", dal bivio che precede l'attacco salire a sinistra seguendo
il sentiero fino al Colle Lunella (1250 m.; 5 - l0 minuti dal bivio). Dal colle
piegare a destra, attraversare una breve fascia boscosa e, superati dei ruderi,
iniziare a salire seguendo uno stretto sentiero. Oltrepassata l'insellatura
del Colletto delle Lunelle si raggiunge infine la breve paretina inclinata che
precede la vetta. Con una breve salita su facili roccette si arriva alla croce
che segnala la vetta delle Lunelle (calcolare circa 30 - 40 minuti dal colle
alla vetta).

da
Traves: pochi metri dopo la piazza principale (direzione Bertolè
Tese) si trova sulla destra un piccolo parcheggio dove è possibile lasciare
l'auto. Seguendo i cartelli segnaletici del sentiero Frassati salire tra le
case e poi seguire una bella mulattiera che attraversa un bosco, supera una
fontana ed in circa 30 minuti raggiunge il Pian Bracon (800 m. circa), dove
si trova un'area attrezzata tra il bel boschetto di betulle. Andare a destra
e dopo pochi metri, ad un bivio, nuovamente a destra. La mulattiera si fa via
via più panoramica e risale con molti tornanti un
fresco bosco fino ad arrivare ad un nuovo pianoro (Pian del Draie, 1050 m. circa
poco più di un'ora da Traves) dove si trova un nuovo boschetto di betulle.
Da qui andare a sinistra per un breve tratto e poi, ad un nuovo bivio, salire
verso destra (andando diritti, con una breve discesa, si arriva nei luoghi delle
"Miniere d'oro abbandonate", ai piedi delle Lunelle e dell'Uja di
Calcante). In poco più di 30 minuti si arriva al Col Lunella (1250 m.
circa) da dove si gode un ottimo panorama sulle Valli di Lanzo. Per percorrere
la via "normale" piegare verso sinistra, attraversare una breve fascia
boscosa e, superati dei ruderi, iniziare a salire seguendo uno stretto sentiero.
Oltrepassata l'insellatura del Colletto delle Lunelle si raggiunge infine la
breve paretina inclinata che precede la vetta.
Con una breve salita su facili roccette si arriva alla croce che segnala la
vetta delle Lunelle
(calcolare circa 30 - 40 minuti dal colle alla vetta). Mentre per raggiungere
l'attacco
delle vie, scendere sull'opposito versante per alcune centinaia di metri fino
ad un bivio
poco evidente dove si deve seguire la traccia di sinistra (complessivamente
circa l ora 45
minuti da Traves).

Palestra di Roccia
delle Lunelle
(m 1434)
Uia di Calcante
L'itinerario